Esplorando le delizie della città vecchia di Gallipoli
Quando si parla di Gallipoli, ci si immerge in un mix affascinante di esperienze: innanzitutto il mare, le spiagge e il divertimento. Ma anche la storia, la cultura, l’architettura, le tradizioni e l’ospitalità unica di questo centro storico, che si estende sull’isola collegata alla terraferma da un antico ponte del XVII secolo. Scopriamo insieme cosa offre una vacanza nella suggestiva Città Vecchia di Gallipoli.
Kalè Polis, la città bella
Il nome “Kalè Polis” deriva dal greco antico e significa “città bella”. Attraversando corso Roma, il vivace centro commerciale con le sue numerose attività, si giunge al ponte seicentesco che connette il porto, il borgo moderno e la Città Vecchia di Gallipoli.
Prima di avventurarsi tra i vicoli di questo incantevole centro storico, è d’obbligo una sosta sulla banchina del Seno del Canneto per ammirare la fontana rinascimentale, con dettagli barocchi leccesi. Vicino si trova la cappella di Santa Cristina, venerata dai pescatori e dai gallipolini, e alle spalle si erge imponente la chiesa santuario della Madonna del Canneto. Ogni anno, Gallipoli celebra festeggiamenti sfarzosi in onore di Santa Cristina, con la tradizionale cuccagna a mare.
Esplorando la città vecchia di Gallipoli
Superato il ponte, sulla sinistra si estende il Rivellino sul Seno di Ponente, con il castello angioino del 1552. Tra il ponte e il castello, si può ammirare un’opera moderna dedicata al riccio di mare, un piacere per i locali.
Nel fossato antistante il castello, a destra del ponte in pietra che sostituisce il vecchio ponte levatoio del 1600, si trova il vivace mercato del pesce. Qui è possibile degustare aperitivi e frutti di mare freschi, preparati dai pescatori locali. Lungo le mura che circondano l’isola, i bastioni offrono balconi panoramici sul mare, ideali per godere di splendidi panorami.
La Città Vecchia di Gallipoli, cullata dal mare e dai pescherecci, è attraversata da una lunga passeggiata affiancata dalle case locali, dai ristoranti di pesce e dai bar, e sfocia in un labirinto di stradine che invitano a vivere appieno la vacanza.
Il ponte di Gallipoli
Simbolo storico di grande importanza per la città, il Ponte di Gallipoli ha radici che risalgono al 1484, quando i Veneziani, dopo aver conquistato la “Città Bella”, decisero di proteggerla tagliando l’istmo che la collegava alla terraferma. Il ponte attuale, con 12 arcate e elementi barocchi, è stato completato tra il 1603 e il 1607. Nonostante le trasformazioni nel corso dei secoli, rimane un punto di riferimento storico e architettonico fondamentale.
Il rivellino di Gallipoli
Ideato alla fine del XV secolo su commissione del Duca di Calabria, il Rivellino rappresenta una testimonianza maestosa dell’architettura difensiva del Salento meridionale. Costruito tra il 1515 e il 1522, questo bastione si erge imponente all’esterno del Castello, proteggendo la città da eventuali attacchi nemici. Oggi ospita eventi culturali e proiezioni cinematografiche estive, aggiungendo fascino storico alla moderna vita di Gallipoli.
Le chiese della città vecchia di Gallipoli
La città vecchia di Gallipoli è ricca di chiese storiche che vale la pena visitare durante una vacanza. Tra queste, la Chiesa di San Francesco da Paola con il convento adiacente, la Chiesa di Santa Maria della Purità, il più antico ospizio sacro della città. Quest’ultima è famosa per la processione della Desolata durante la settimana santa.
Non mancano la Chiesa di San Francesco d’Assisi, conosciuta come il Pantheon Gallipolino per le sue opere d’arte, e altre chiese come quella dell’Immacolata, di Santa Maria degli Angeli, del Crocifisso e delle Anime.
Per chi visita la Città Vecchia di Gallipoli, è imperdibile la visita alla Chiesa di Sant’Agata, un esempio splendido di barocco salentino con un interno che funge da autentica pinacoteca. Non lontano, un frantoio ipogeo offre un’immersione nella tradizione locale della produzione di olio, esportato per secoli fino al nord Europa.
Questi luoghi e queste storie rendono la Città Vecchia di Gallipoli una destinazione affascinante per una vacanza che mescola relax al mare con la scoperta di una cultura millenaria!
Lascia un commento