Quando si parla di vacanze al mare in Italia, è inevitabile pensare alla splendida Puglia, in particolare al Salento. Ed è proprio nel Salento orientale che si trova Melendugno, un piccolo comune che offre grandi meraviglie. Il paese si trova a pochi chilometri da Lecce e Otranto, affacciandosi sul Mar Adriatico con oltre 15 km di costa caratterizzata da faraglioni e maestose scogliere.
Questa zona è composta da 5 Marine: Torre Specchia, San Foca, Roca Vecchia, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea.
Torre Specchia
Iniziando dal nord-est della Puglia, la prima Marina di Melendugno è Torre Specchia. Questa località prende il nome da una torre di avvistamento, utilizzata in passato per difendersi dagli attacchi di invasori provenienti dal mare.
La costa di Torre Specchia è frastagliata e interrotta da piccole insenature, spiagge e isolotti circondati da una rigogliosa macchia mediterranea. L’acqua del mare è sempre limpida, con sfumature azzurre e ricca di pesciolini che nuotano vicino alla riva.
Sono presenti sia spiagge libere che stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort. Torre Specchia non è molto affollata, poiché nelle vicinanze ci sono località più note. Quindi è il luogo ideale per chi desidera trascorrere qualche ora in tranquillità, lontano dalla folla, godendo comunque di un mare spettacolare e di un panorama selvaggio.
San Foca
Uno dei luoghi più caratteristici del Salento orientale è senza dubbio San Foca. Originariamente un villaggio di pescatori, ha mantenuto nel tempo la sua semplicità e le tradizioni legate alla pesca.
Nonostante San Foca sia un piccolo paesino, ospita uno dei porti più frequentati della costa salentina. Da qui è possibile noleggiare imbarcazioni per scoprire tutte le bellezze nascoste della zona. Il porto si trova tra due spiagge con arenili sabbiosi e rocciosi in alcuni tratti, e mare cristallino. A nord del porto c’è una zona ideale per fare snorkeling, un piccolo gruppo di scogli dalle forme particolari a cui gli abitanti hanno dato nomi come “lo scoglio del sale” e “lo scoglio dell’otto”.
Roca Vecchia
La terza Marina di Melendugno è Roca Vecchia, il luogo perfetto per chi preferisce gli scogli alla sabbia. Anche a Roca si trova una vecchia torre situata su un isolotto a pochi passi dai resti del castello di Roca.
Come nel resto della costa, anche a Roca il mare è limpido e azzurro, ma ciò che attira la maggior parte delle persone è la Grotta della Poesia, resa famosa da una suggestiva leggenda. Si narra che una bellissima principessa amava fare il bagno nelle acque della grotta. La bellezza della ragazza ammaliava tutti coloro che la vedevano, e presto la notizia si diffuse in tutta la regione. Così, ogni volta, accorrevano decine di poeti per scrivere versi ispirati dalla bellezza della principessa. Ancora oggi, la Grotta della Poesia è una delle piscine naturali più belle del mondo, offrendo un panorama unico.
Torre dell’Orso
Proseguendo verso sud si giunge a una delle mete più conosciute del Salento, Torre dell’Orso. Le spiagge del posto sono ampie, caratterizzate da sabbia bianca finissima con piccole dune e circondate da una fitta pineta.
Il mare di Torre dell’Orso è sempre pulito e calmo grazie alla presenza delle correnti del Canale di Otranto. Di fronte alla Grotta di San Cristoforo, a pochi passi dalla riva, si trovano due faraglioni chiamati “Le due sorelle” che, oltre a offrire una vista spettacolare, sono protagonisti di una leggenda. Si racconta che due sorelle, stanche del lavoro, decisero di prendersi una pausa vicino al mare. Salirono fino al punto più alto della scogliera e, lasciandosi rapire dai suoni delle onde e dal profumo di salsedine, una di loro si tuffò. Una volta in acqua, però, si rese conto che non riusciva a tornare a riva, quindi l’altra sorella la raggiunse per cercare di salvarla, ma morirono entrambe. Un pescatore assistette alla scena e fu lui a dare il nome “le due sorelle” ai faraglioni in loro memoria.
Torre Sant’Andrea
La Marina di Melendugno più a sud è Torre Sant’Andrea, un altro luogo dal paesaggio eccezionale. Qui è possibile fare il bagno in una baia naturale contraddistinta da una pineta e dalla macchia mediterranea. La costa non è solo sabbiosa, ma ci sono anche grotte, sporgenze e i famosi faraglioni di Sant’Andrea che offrono uno spettacolo senza pari. Emergono dalle acque blu del mare e si stagliano maestosamente vicino al Faro. I più temerari si tuffano dai faraglioni per scoprire da vicino le meraviglie nascoste.
Una delle rocce più famose è “l’Arco degli innamorati”, un faraglione a forma di arco attorno al quale è possibile nuotare quando il mare è calmo.
Qui è possibile soggiornare in una delle tante case vacanza presenti, come ad esempio TERRA MARE SALENTO, pensata per famiglie e gruppi di amici.
Lascia un commento