Perché fare una vacanza a melendugno

Se stai pianificando un viaggio nel Salento, sicuramente avrai sentito parlare di Melendugno, un piccolo centro della provincia di Lecce noto per le sue incantevoli località marine. Questo tranquillo villaggio, abitato da circa 10.000 persone, offre una vasta gamma di servizi e comfort, tutto a breve distanza dal mare. Grazie alla sua posizione strategica, Melendugno rappresenta la scelta ideale per una vacanza, specialmente per coloro che desiderano evitare il caos del turismo di massa.

Melendugno si trova nell’entroterra del Salento centro-orientale, a soli 6,5 km dalla costa affascinante dell’Adriatico e a circa 20 km da Lecce. Il suo territorio comunale, uno dei più vasti della provincia, confina a nord con Vernole, a est con il Mare Adriatico, a sud con Otranto e a ovest con Carpignano Salentino e Calimera. Il comune comprende cinque rinomate località marine: Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Sant’Andrea e la frazione di Borgagne.

Secondo la leggenda, il nome “Melendugno” potrebbe derivare da “Malen-nio”, che si trasformò in “Malandugno” e successivamente in “Melendugno”, indicando un significato di “portatore di dolcezza”. Il paese è conosciuto anche come “il paese del miele”, essendo il primo Comune pugliese ad aderire alla rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani.

Come raggiungere Melendugno?

Per raggiungere Melendugno, è consigliabile il noleggio auto, mentre ci sono anche autobus disponibili da Lecce. Una volta arrivati, è possibile esplorare i numerosi luoghi d’interesse, tra cui la Chiesa di Maria SS. Assunta, la Chiesa dell’Immacolata, il Castello dei D’Amelj e l’Abbazia di San Niceta.

Le marine di Melendugno si trovano sul litorale adriatico, in un tratto di costa compreso tra Lecce e Otranto. Si tratta di 15 km di litoranea, che offrono una varietà di spiagge, dalle spiagge di sabbia come Torre dell’Orso e San Foca alle calette più intime e selvagge come Torre Specchia Ruggeri. Tra l’altro, le marine melendugnesi ricevono regolarmente il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, simbolo di eccellenza ambientale e qualità delle acque di balneazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *