Le 5 località marine di Melendugno

Oggi esploreremo le 5 località marine di Melendugno, immerse nella bellezza del Salento. In questo tratto di costa, generalmente roccioso e frastagliato, circondato da enormi faraglioni e rocce calcaree bianche come neve, la natura ha creato deliziose calette bagnate da un mare che non ha bisogno di presentazioni.

Il mare salentino è rinomato per le sue spiagge e il suo mare dalle mille sfumature di azzurro, pulito e trasparente, e le località marine di Melendugno non fanno eccezione. Sono state insignite della Bandiera Blu e vantano le Cinque Vele di Legambiente.

Dove si trovano le 5 località marine di Melendugno

Le 5 località marine di Melendugno si estendono lungo il litorale centro-orientale del Salento, tra Torre Specchia e Torre Sant’Andrea, facendo parte del Comune di Melendugno. Questo piccolo comune, con quasi 10.000 abitanti, si trova a pochi chilometri da Lecce e Otranto. Questa costa è una delle più belle del Salento, ricca di isolotti, dune, calette, grotte e spiagge da sogno.

Quali sono le 5 località marine di Melendugno

Le cinque località marine di Melendugno sono: San Foca, Torre Specchia Ruggeri, Roca, Torre dell’Orso e Sant’Andrea.

Ma andiamo a conoscerle più da vicino.

Torre Specchia

Situata nel nord-est della Puglia, Torre Specchia è la prima delle località marine di Melendugno, prendendo il nome da una torre di avvistamento usata per difendersi dagli attacchi dal mare. Inserita nel tipico paesaggio della macchia mediterranea, la costa in questa zona è frastagliata ma offre anche dolci calette bagnate da un mare dai colori più straordinari che la natura possa offrire. Torre Specchia rimane un po’ fuori dai circuiti turistici più affollati durante la bella stagione, il che la rende ideale per chi desidera godersi il mare in tranquillità.

San Foca

San Foca è un piccolo villaggio di pescatori, con poco più di 370 abitanti. La particolarità di questa pittoresca località salentina è la presenza di numerose grotte naturali, ancora utilizzate dai pescatori per riporre i loro attrezzi da pesca. Queste grotte erano vere e proprie “abitazioni” per i pescatori. Tra queste, c’è una in particolare da visitare, la “Grotta degli Amanti”. Secondo la leggenda, questa grotta ha offerto rifugio a una coppia di innamorati.

Roca Vecchia

Dopo San Foca, la terza delle località marine di Melendugno è Roca Vecchia. Questo sito archeologico è uno dei più importanti del Mediterraneo, con testimonianze dell’età del Bronzo. Ma c’è di più. Roca Vecchia è famosa per la Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle del mondo. Un luogo da non perdere nella lista delle cose da vedere in Puglia.

Torre dell’Orso

Dopo un tuffo rinfrescante in questa incantevole piscina naturale, ci dirigiamo verso la quarta delle località marine di Melendugno. A soli dieci minuti di auto dalla Grotta della Poesia, troviamo la spiaggia di Torre dell’Orso. Questa spiaggia, con le sue sfumature caraibiche, è soprannominata “la spiaggia delle due sorelle“.

Si narra che due giovani sorelle per sfuggire al caldo torrido e alla fatica della campagna, decisero di cercare refrigerio al mare. Le due ragazze si diressero verso la scogliera di Torre dell’Orso. Una delle due, attratta dal mare, dalla brezza fresca e dal paesaggio straordinario, si sporse troppo e cadde in mare. Vedendo la sorella cadere, l’altra ragazza si gettò anch’essa per tentare di salvarla. Purtroppo, nessuna delle due sopravvisse, ma gli dei, mossi dalla compassione, le trasformarono in rocce.

Un pescatore udì le loro urla ma non le vide. Al loro posto, vide emergere dal mare due enormi faraglioni, che la gente del posto ribattezzò “Le due Sorelle”.

Torre Sant’Andrea

Scendiamo verso Otranto, dove troviamo la località di Torre Sant’Andrea. Qui, la costa è frastagliata e rocciosa, punteggiata da numerose grotte e calette bagnate da un mare dai colori ciano e smeraldo trasparente che talvolta si tinge di blu cobalto. Ma ciò che rende questo luogo unico sono i suoi Faraglioni, sculture naturali plasmate dal mare. Uno spettacolo della natura da non perdere. Tra tutti i faraglioni, il più suggestivo è l’ “Arco degli Innamorati”, che, nelle giornate di mare calmo, consente di nuotare attraverso un mare cristallino.

Così si conclude il nostro viaggio alla scoperta delle 5 località marine di Melendugno, luoghi magici e tesori inestimabili della Puglia. E voi, li avete mai visitati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *